| Dal disciplinare il Nobile di Montepulciano D.O.C.G. deve essere prodotto con una quantità minima di 70% Prugnolo Gentile (Sangiovese), una quantità massima di 20% di uve Canaiolo. Per l’altra percentuale può essere scelto un altro tipo d’uva tra le uve autorizzate in provincia di Siena. Le uve bianche (escluso è l’uso delle uve Malvasia) non devono superare un massimo di 10%. La vinificazione deve essere effettuato nella cantina nell’ambito del territorio del comune di Montepulciano, come anche l’allevamento delle viti. Per la maturazione conta le seguente regole:
 1)      24 mesi di maturazione in legno
 2)      18 mesi minimo di maturazione in legno più i restanti mesi in altro recipiente
 3)      12 mesi minimo in legno più 6 mesi minimo in bottiglia più i restanti mesi in altro recipiente
 |  |  |  | 
							
								|  |  |  |  |  |  | 
							
								|  | 
										
											
												Il Nobile Poliziano è strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane, e il legame antico fra terra, uomo e cultura.Annate presenti: 2004 e 2005
 |  | 
										Dei Bossona 2000 Riserva
 Di colorerubino tendente al granato, dai profumi intensi
 con sentore di mammola, presenta carattere
 di finezza, E' giustamente tannico, morbido e
 vellutato nel finale.
 100% prugnolo gentile
 longevità : ancora 12 anni |  |  | 
							
								|  | 
										
											
												Il Nobile 2003della Tenuta Lodola Nuova ha un ampio bouquet di amarena e piccoli frutti a bacca rosa. Al palato è ben strutturato, armonico e speziato con un lungo retrogusto che ricorda il ciocolato.
 |  |  | 
							
								|  | 
										
											
												Il colore del Nobile Quercetonda dell’azienda LeCasalte è rosso rubino, tendente al granato. Al naso presenta profumi intensi di mammola, prugna e piccoli frutti di bosco. Il bouquet è aromatico, con sensazioni balsamiche, di eucalipto e spezie, anche un po’ di cacao e caffè. Lunga la persistenza. |  | 
										
											
												Questo Nobile di Avignonesi ha un colore rosso granato. Il suo profumo è delicato e intenso. Al palato è armonico e ricco di tannini, con sentori di frutta e mammola. Piacevolissima persistenza.85% Sangiovese
 10% Canaiolo nero
 5% Mammola
 |  | 
							
								|  | 
										
											
												Il Riserva della Fattoria mostra un colore Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Il profumo è molto elegante, con sentori di viola e mammola, ma anche note fruttate. Al palato sviluppa sensazioni di mora, mirtillo e lampone, con note di spezie. Nella persistenza note di pepe, vaniglia e un po’  di liquirizia. Ancora più nobile come il Nobile Annata.90% Sangiovese
 5% Colorino
 5% Mammola
 |  | 
										
											
												Questo Nobile della Fattoria del Cerro si presenta con un colore rubino. Sensazioni di frutta matura e spezie. Il bouquet è delicato, fruttato ed elegante. Lunga persistenza con note di mora.90% Sangiovese
 5% Colorino
 5% Canaiolo nero e Mammola
 |  | 
							
								|  | 
										
											
												Il Nobile di Montepulciano “Pasiteo 2003” di Fassati mostra un colore rosso rubino. Il profumo è ampio, con note di frutta matura. Cosi  è anche al palato, con sensazioni di vaniglia e spezie. Lunga  la persistenza.95% Sangiovese
 5% Colorino & Mammolo
 |  |  | 
							
								|  |  |  |  |  |  |  |  |